Bologna, 6 lug. – Una giornata di celebrazione ma anche una giornata di consapevolezza, dove si sono celebrati gli anniversari di fondazione di 19 cooperative afferenti a Legacoop Bologna, e dove si è ragionato anche sui fattori di longevità e resilienza del sistema cooperativo.
Queste le ragioni dietro l’evento Tra le generazioni. Storie di Cooperative organizzato sotto le due torri da Legacoop Bologna nella sede storica della Camera di Commercio di Bologna in Piazza della Mercanzia in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative.
In sala, il presidente della Camera di commercio di Bologna Valerio Veronesi e Guido Caselli, direttore Centro Studi e vice segretario generale Unioncamere Emilia Romagna. Collegati in videoconferenza il sindaco di Bologna Matteo Lepore e la presidente di Legacoop Bologna Rita Ghedini. A coordinare i lavori, il vice direttore de Il Resto del Carlino, Valerio Baroncini.
Ad aprire i lavori è Guido Caselli, che ha incentrato il suo intervento sui fattori di resilienza e longevità del sistema cooperativo, partendo da alcuni dati che evidenziano come a Bologna un lavoratore su cinque operi nel campo dell’economia sociale e il 10% della ricchezza creata dall’intera provincia è riferita proprio all’economia sociale. Inoltre, le cooperative hanno una vita media molto più lunga rispetto alle altre imprese, con oltre il 12% che hanno più di 50 anni di età.
Secondo Caselli, le ragioni di tutto questo vanno ricercate nel rapporto che c’è tra “sviluppo, capitale relazionale e economia sociale” e più nello specifico “nel rapporto con il territorio e nelle relazioni che hanno le imprese cooperative con la comunità di riferimento”, un modello che “come ci racconta la sociologia, riesce ad adattarsi in maniera vincente ai cambiamenti grazie alla capacità di tenere assieme la missione personale e la realizzazione della cooperativa con una visione più ampia e con il bene della comunità”.
In collegamento da Roma, Matteo Lepore ha evidenziato come la cooperazione sia stata storicamente in grado di generare risposte ai bisogni delle persone e che oggi il suo ruolo sia ancora più importante per la tenuta sociale dei territori. “Oggi, conclude Lepore, “se vogliamo continuare ad avere imprese competitive, istituzioni all’avanguardia, qualità e coesione sociale, abbiamo bisogno del mondo operativo e della sua versione più coraggiosa e più innovativa”.
Valerio Veronesi, ha sottolineato “lo stretto legame che c’è tra la Camera di commercio di Bologna e il mondo della cooperazione” legame che il mondo cooperativo condivide anche con altre associazioni di categoria come “il mondo degli artigiani e il mondo dell’industria” e “ha sempre fatto in maniera di condividere le sue scelte con tutti i sistemi economici.”
Rita Ghedini, nel ricordare la concomitanza dei festeggiamenti degli anniversari delle cooperative con la Giornata internazionale delle cooperative, che da 102 anni si festeggia il 6 luglio, ha evidenziato come i dati presentati da Caselli, “sono la rappresentazione plastica del principio di intergenerazionalità che si traduce nel fare impresa con obiettivi di medio e lungo termine, pensando ai cooperatori che verranno. Così si produce sostenibilità sociale e si crea ricchezza per il territorio e lo si vede anche nella quasi totale sovrapposizione tra presenza di economia sociale, capitale relazionale e sviluppo del territorio. Dove c’è una forte presenza cooperativa”, conclude Ghedini, “c’è più ricchezza, economica e sociale. Il riconoscimento che abbiamo dato alle nostre associate è un premio ideale al loro impegno concreto, e duraturo, allo sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità in cui operano”.
A seguire la cerimonia di premiazione, con la consegna delle targhe costruite con elementi artistici di ceramica legno e materiali riciclati realizzate dalla cooperativa sociale di inserimento lavorativo Eta Beta.
In totale sono state premiate 19 cooperative: Coop Risanamento (140 anni), Consorzio Ciicaii (60 anni); Up Coop (60 anni); Bologna Gru (50 anni); Cadiai (50 anni); ConscoopER (50 anni); Cooperativa Facchini Castenaso (50 anni); Sogese S.C.S.D.(50 anni); Cooperativa Trasporti e Scavi di Anzola Emilia (50 anni); Dulcamara (40 anni); Giannino Stoppani (40 anni); L’Orto (40 anni); Iab Soc. Coop. (30 anni); Campi d’Arte (20 anni); Coopspettacolo.it (20 anni); Alleanza Luce & Gas (10 anni); Kilowatt (10 anni); Mate (10 anni); Open Group (10 anni).