Quali possono essere gli elementi chiave nella cultura d’impresa per aiutare i giovani a trovare lavoro?
E come si può efficacemente parlare ai millennials di cultura d’impresa e di futuro?
Un Boot camp dal titolo “VITAMINA C: Cooperazione, Condivisione e Cultura di impresa” che si svolgerà il 12 dicembre dalle ore 15,00 alle 17,30 presso il Centro di Documentazione Cooperazione e Economia Sociale, in via Mentana 2 a Bologna proverà a dare alcune risposte e ad impostare strategie in apertura della Millennials Week di dicembre, che si pone l’obbiettivo di costruire una connessione reale tra i giovani e il mondo della cooperazione, grazie a spazi di incontro e confronto attivo fra laboratori, bar camp radiofonici e incontri tematici.
Inoltre ci sarà lo spazio per approfondire le esperienze di imprese che negli ultimi anni hanno gestito cambiamenti strutturali in maniera molto innovativa, come il caso di Open Group: Marco Milani ci racconterà la storia di questa cooperativa sociale e culturale di nuova generazione, che dopo alcuni importanti fusioni negli ultimi anni adesso si trova impegnata in diversi settori di intervento, dall’educazione alla comunicazione, dalla catalogazione di libri all’editoria, fino alla gestione dell’emittente radiofonica Radio Città del Capo. Non mancheranno le testimonianze di giovani realtà cooperative attive nel campo della comunicazione crossmediale come il caso di Indici Opponibili con Laura Epasto o nell’educazione speciale e nei laboratori scolastici come il caso di Ossigeno con Pierdomenico Memeo.
Un importante punto di vista del talk sarà anche quello di realtà di supporto e incubazione delle imprese nascenti, che potranno orientare il giovane pubblico dei millennials sulle sfide imprenditoriali e sui rischi che si incontrano lungo il cammino: Alfredo Morabito di Coopstartup, Matteo Bettoli di CoopUp, Sveva Ruggiero di Aster e Roberta Franceschinelli di Culturability ci aiuteranno a capire anche da un punto di vista istituzionale quali sono i fattori di rischio d’impresa, le sfide da superare, i finanziamenti e le opportunità, che il nostro territorio in particolar modo può offrire ai giovani imprenditori di domani.