Contribuire alla realizzazione di un mondo più equo per le persone e più rispettoso verso il pianeta, attraverso le storie, i progetti e le idee di chi sta provando a farlo.
È l’obiettivo e l’ambizione del magazine digitale Change Makers, progetto editoriale promosso da AlmaVicoo, Centro Universitario per la formazione e la promozione dell’impresa cooperativa, che dal 2022 attraverso storie di cooperazione e innovazione sociale, ambientale, economica, digitale, organizzativa, etica e filosofica, racconta il mondo dei cosiddetti Change Makers, ovvero, secondo la definizione del direttore del magazine Piero Ingrosso, “persone, comunità, organizzazioni pubbliche o private che dopo aver identificato un problema della collettività lavorano a una soluzione concreta cambiando lo status quo e generando un impatto positivo sul piano sociale, ambientale o culturale.”
L’idea alla base del progetto editoriale, è che dopo decenni di “There is no alternative” ci sia lo spazio per un’alternativa: quella che coniuga la produzione di capitale sociale e ambientale con la sostenibilità economica; produzione di valore e sua equa redistribuzione.
Ecco allora che nel magazine trovano spazio i racconti dei percorsi di rigenerazione urbana a più alto impatto, i processi di workers buy out che hanno cambiato la vita delle imprese e dei lavoratori, le storie delle startup che provano a cambiare le carte in tavola. Ma tra le pagine del magazine e nei suoi social, si possono leggere anche i report dai festival più innovativi e le interviste ai portatori e portatrici di idee generative.
Un giornalismo di impatto che però non si limita a costruire un bel racconto, ma punta a produrre effetti e nel lungo periodo impatti e cambiamenti duraturi, pensando a un pubblico di lettori e lettrici che non chiedono di ammirare, ricordare o consumare uno scritto ma che chiedono di poter hackerare un’idea, di indossarla nella loro vita affinché produca trasformazione di sé e di pezzi di mondo.